La natura, i tipici borghi pastello, tanto divertimento e la calda atmosfera del sud: è la bellissima Puglia, gettonatissima meta estiva che può sorprenderti anche in inverno, e a capodanno ancor di più. Se vuoi trascorrere una breve vacanza con ogni comfort, puoi vivere un’esperienza di divertimento e benessere a 360 gradi nel Gargano, il famoso sperone dello Stivale che è un concentrato di tutte le emozioni che questa terra sa trasmettere al visitatore.
Vediamo almeno tre buoni motivi per scegliere la Puglia a capodanno e in particolare il Gargano…
Scopri la nostra offerta per un fine anno esclusivo in Puglia!
1 – Il Gargano: mare e boschi da cartolina
Il Gargano vanta una natura rigogliosa, ricca di biodiversità. Un ‘polmone’ verde che si affaccia sul Mare Adriatico e ha il suo punto più alto nel Monte Calvo, a poco più di 1000 metri d’altezza.
La Foresta Umbra, l’area protetta che custodisce diverse tipologie di flora e fauna ed è il centro del Parco Nazionale del Gargano, abbraccia l’interno del promontorio; la costa, costituita da calette sabbiose, pur molto famosa e frequentata nei mesi estivi, conserva la sua bellezza (quasi) incontaminata in ogni periodo dell’anno. La Riserva Marina delle Isole Tremiti, che può vantare bellissimi fondali marini e grotte naturali, è un’alta area protetta da vedere assolutamente, anche in inverno…
2 – Borghi storici tutti da scoprire
Le cittadine del Gargano che non possono mancare nella lista dei posti da vedere sono diverse. Lucera, che sorge su un’altura formata da tre colli e domina il Tavoliere delle Puglie, ha origine in epoche antiche: puoi ritrovare la sua storia tra i monumenti e la struttura del centro storico. Oltre alla Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua architettura gotico-angioina, meritano una visita il Santuario di San Francesco Antonio Fasani, che custodisce anche le reliquie del santo, e la Fortezza di Lucera, castello del XIII secolo, edificato da Federico II e fatto circondare dalle sue mura da Carlo I d’Angiò. Ma Lucera è conosciuta anche perché accoglie una delle più antiche testimonianze romane della Puglia, ossia l’Anfiteatro Romano Augusteo, che viene utilizzato per eventi teatrali e musicali.
Dall’entroterra alla costa: Manfredonia, una delle città portuali più importanti della zona, ha 20 chilometri di costa e sfoggia un centro storico dal caratteristico colore bianco. Come Lucera, ha la sua fortezza: è il Castello Svevo, affacciato sul mare, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale. La Cattedrale della cittadina, in stile gotico, è dedicata a San Lorenzo Maiorano e ha all’interno le sue reliquie.
Altri borghi da vedere sono Vieste e Peschici, località celebri sul mare; San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo se vuoi che il tuo capodanno in Puglia sia anche all’insegna della spiritualità. La prima cittadina ospita infatti il santuario di Padre Pio; la seconda l’omonimo santuario, Patrimonio UNESCO.
3 – Sapori di mare e terra e tradizioni senza tempo
Il Gargano offre percorsi enogastronomici a base di pesce, ma anche prodotti tipici dell’interno come il caciocavallo podolico, prodotto da una particolare razza di vacche, podolica appunto; la paposcia, ossia una deliziosa focaccia; l’olio extravergine d’oliva e ovviamente i taralli.
L’atmosfera unica che si respira in questo territorio non è legata solo al cibo, ma racchiude tutto un mondo di folklore e usanze che devono essere vissute in prima persona. Il capodanno in Puglia è il soggiorno che ti serve per vedere, assaggiare, ascoltare tutto ciò che la rende così affascinante.