Musica, balli e il tradizionale “rogo del Vecchione”. L’appuntamento con il Capodanno a Bologna diventa, anno dopo anno, sempre più amato: il suggestivo scenario della notte di San Silvestro sarà il suo centro storico. Ma i grandi festeggiamenti in programma per accogliere il 2020 non sono l’unico motivo per festeggiare in città: scopri le 5 cose che puoi fare in occasione della tua vacanza di fine anno in Emilia Romagna! Bologna è una destinazione capace di accoglierti calorosamente e offrirti svago, benessere e tanta meraviglia.
Scopri la nostra offerta per il festoso fine anno a Bologna!
1 – Partecipare al party di Capodanno in piazza
Il 31 dicembre l’appuntamento per celebrare il Capodanno a Bologna è nella celebre e festaiola piazza Maggiore.
A partire dalle ore 22 si ballerà grazie al dj set di Kong, il concept nato proprio nella cittadina. Alla consolle ci saranno Memoryman aka Uovo, Dino Angioletti e Andrea Bassi con musica disco e influenze funky, jazz e afro. Un modo per iniziare in allegria questa lunghissima notte!
Non mancherà ovviamente il ‘rogo del vecchione’, quest’anno realizzato da scuole e cittadini usando materiali di recupero. Un’usanza che simboleggia l’addio al vecchio anno e tutto ciò che di negativo ha portato con sé, per accogliere nel miglior modo possibile quello nuovo.
Il party di Capodanno a Bologna ha quest’anno una novità: è Lightin’Bo, un nuovo progetto di video mapping. Alcuni dei suoi palazzi storici si illumineranno con le immagini delle sequenze di danza più famose della storia del cinema del XX secolo. Un percorso alla scoperta di tutta la magia che contraddistingue luoghi meno frequentati, ma comunque affascinanti, della città.
Per il secondo anno consecutivo torna invece Dancin’Bo, con un programma di iniziative dedicate al ballo dal 27 dicembre al 5 gennaio 2020: 500 ballerini si esibiranno in 15 luoghi diversi, anche in quelli normalmente dedicati alla cultura e ai libri. Tra questi, ci sono il Palazzo dell’Archiginnasio, lal Biblioteca Salaborsa, il Teatro Comunale, il Museo Medievale e l’Università, nella sede del DAMSLab.
2 – Lasciarti conquistare dalla vivacità e dalla cultura di Bologna
Bologna è una cittadina sempre viva e frizzante, grazie alla sua prestigiosa Università, che richiama moltissimi giovani da tutta Italia ma anche da diverse nazioni del mondo. Visitarla in occasione delle festività natalizie sarà una piacevolissima esperienza.
Il centro storico può essere tranquillamente girato a piedi o in bicicletta: è infatti a misura d’uomo, caratteristica che lo rende ancora più speciale. Piazza Maggiore è il cuore di Bologna, luogo frequentato e amato sia dai bolognesi che dai turisti. Accoglie la Basilica di San Petronio, patrono della città. Ma anche Palazzo d’Accursio o Palazzo Comunale, risalente al XIV secolo; il Palazzo del Podestà, eretto nel 1200; e il Palazzo dei Banchi, del 1500, così chiamato perché anticamente sede di banchi di cambiavalute.
Intorno a Piazza Maggiore ci sono diversi altri punti di interesse. Ad esempio Piazza del Nettuno, con la fontana e la statua dedicate al dio del Mare, su sui si affacciano sia la Biblioteca Salaborsa, la biblioteca civica multimediale della città, che Palazzo Re Enzo, un edificio storico costruito come ampliamento del Palazzo del Podestà nel XIII secolo. Dall’altra parte della piazza c’è via dell’Archiginnasio, con i suoi portici, le boutique e il Palazzo da cui prende in nome; mentre al lato della Basilica si apre via d’Azeglio, conosciuta per i suoi negozi ma anche perché ospita la casa di Lucio Dalla. Quest’anno è stata addobbata con le luminarie dedicate alla canzone “Nessuno vuole essere Robin” del cantautore bolognese Cesare Cremonini.
Altre attrazioni di Bologna sono le Torri Garisenda e degli Asinelli, che vegliano maestose su una delle strade più importanti della città, ossia via Rizzoli; e la Basilica di Santo Stefano, che si affaccia sulla stupenda piazza omonima.
3 – Dedicarti al relax e allo shopping
Bologna ha un centro storico che non finisce mai di sorprendere, soprattutto da un punti di vista architettonico e storico. Ma è una destinazione perfetta anche se stai cercando benessere e shopping, oltre che divertimento.
Nei dintorni di Bologna hai infatti la possibilità di scegliere un hotel con centro benessere, in cui rilassarti in vista dei festeggiamenti; oppure di lasciarti coccolare da una delle spa presenti in varie zone della città. Se vuoi concederti una tranquilla passeggiata fuori dal centro cittadino, puoi raggiungere il Santuario di San Luca, situato sui famosi “colli bolognesi”. Una piccola oasi di spiritualità e di bellezza, da cui si gode anche di una stupenda vista sul territorio.
Per quanto riguarda lo shopping, non hai che l’imbarazzo della scelta: negozi e boutique si susseguono nelle strade principali, i vicoli e le stradine del centro. In Via Indipendenza e via Ugo Bassi potrai trovare moltissimi store di abbigliamento, calzature, articoli sportivi e intimo; mentre in via Farini, via dell’Archiginnasio e nell’elegante Galleria Cavour potrai concederti lo shopping di lusso nelle più prestigiose boutique.
Vuoi portare a casa con te qualche prodotto tipico? Tra piazza Maggiore e via Castiglione, nei vicoli a ridosso di via Rizzoli, troverai moltissime botteghe e negozi di enogastronomia.
Scopri la nostra offerta per il fine anno benessere nei dintorni di Bologna!
4 – Assaporare l’enogastronomia bolognese
Il Capodanno a Bologna riesce a regalarti sapori inconfondibili e piatti entrati nell’immaginario collettivo come simboli di bontà e tradizione. Nelle tante osterie tipiche, trattorie e ristoranti presenti nei vari quartieri della città potrai finalmente gustare le tigelle e le crescentine con i salumi (primo fra tutti, la mortadella), i tortellini in brodo, le tagliatelle al ragù, la gramigna con la salsiccia, i passatelli in brodo.
Tra i secondi, sono da provare la cotoletta alla bolognese, l’agnello fritto alla bolognese, le polpette in umido con i piselli e i bolliti. Per finire il pranzo o a cena in bellezza, concediti un dolce: non puoi perdere la zuppa inglese oppure la torta di riso. Da accompagnare con i vini emiliani, come il pignoletto e il lambrusco.
5 – Scoprire i piccoli segreti della città
Festeggiare il Capodanno a Bologna è l’occasione per vivere a fondo la sua particolarissima atmosfera e scoprire i segreti e le curiosità che la contraddistinguono. Due riguardano hanno a che fare con la scaramanzia: secondo la leggenda infatti, chi non è ancora raggiunto l’agognato traguardo della laurea deve evitare di salire sulla Torre degli Asinelli (da cui, tra l’altro, si gode di un bellissimo panorama) oppure di attraversare Piazza Maggiore in diagonale.
Un altro segreto del centro storico della città riguarda il “telefono senza fili” del Palazzo del Podestà. Posiziondandosi sotto il voltone, nei due lati opposti e in diagonale, a parlare, le parole risulteranno insolitamente chiare, nonostante la distanza.
Lo sapevi che anche Bologna ha la sua piccola Venezia? Si tratta di un angolo nascosto in via Piella, a pochi passi dalla centralissima via Indipendenza. Qui una finestrella si affaccia su un canale, che sembra trasportarti per un attimo nella laguna!
Non si può non rimanere incantati di fronte a tutta questa ricchezza: Bologna è una località da visitare e vivere in diversi periodi dell’anno, per poter godere di tutte e sue sfaccettature.
Il Capodanno a Bologna racchiude bellezza, divertimento, cultura e benessere. In questa fantastica città il 2020 inizia davvero sotto i migliori auspici!