Un paesaggio affascinante, che spazia dal mare alla montagna, e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Passare il Capodanno in Abruzzo, e in particolare nella zona di Montesilvano e Pescara, è l’opzione ideale se si vuole iniziare il 2018 all’insegna della natura e della tradizione.
Capodanno in Abruzzo: mare e montagna
L’Abruzzo ha una grande varietà di spiagge, attrazione principale anche di Montesilvano e Pescara. Passeggiare sul lungomare e provare tutti i piatti della tradizione culinaria abruzzese è un modo originale e rilassante per trascorrere i giorni di festa. Ma non è però l’unica. Queste cittadine hanno anche una vivace vita notturna e da qui si possono facilmente raggiungere la Majella e il suo parco naturale, che offre percorso escursionistici e naturalistici, oppure avventurarsi alla scoperta della Costa dei Trabocchi. Questo tratto, famoso per le sue bellezze naturali e per i suoi borghi, è uno di quei posti in grado di emozionare e di lasciare piacevolissimi ricordi. Così chiamata proprio per la presenza del trabocco, una sorta di palafitta costruita per pescare e dove oggi sono stati adattati deliziosi ristoranti, corrisponde al litorale della provincia di Chieti, lungo la strada statale 16 Adriatica. I paesi che la popolano sono dei piccoli gioielli di storia, cultura e usanze.
Eventi e spettacoli per tutti i gusti
Sono tante le mostre, gli spettacoli teatrali e gli eventi per bambini e famiglie organizzati nei paesi della provincia di Chieti e di Pescara. Il Capodanno a Montesilvano si festeggia con un esclusivo festival: “Spaziovita Amicizia 2018” al Pala Dean Martin, che avrà come leitmotiv i viaggi interspaziali. A Pescara protagonista della notte del 31 dicembre sarà invece il cantautore Vinicio Capossela, che si esibirà in piazza Salotto, e a cui seguirà il dj set fino alle prime luci dell’alba.
Scopri la nostra migliore offerta di Capodanno a Montesilvano
I sapori della buona cucina tradizionale
Non si può passare il Capodanno in Abruzzo senza assaggiare tutti i piatti della sua tradizione culinaria. Dai primi ai dolci, passando per secondi e contorni, i sapori di questa terra raccontano storie autentiche. Spaghetti alla chitarra, sagne e fagioli, i famosissimi arrosticini, pallotte cace e ove (polpette di formaggio e uova – ndr) e ancora brodetto di pesce e insaccati (come la ventricina). Una varietà di cibi e piatti, che cambiano anche a seconda della zona, tutti da gustare. Per le festività natalizie, i dessert che vanno per la maggiore sono il parrozzo, i bocconotti, i caggionetti.
Festeggiare il Capodanno in Abruzzo non offre solo la possibilità di accogliere il 2018 in modo rilassante e originale, ma è anche l’opportunità per conoscere meglio una regione davvero unica, dove nello stesso giorno si può andare a sciare in montagna e a mangiare pesce in riva al mare.
Lascia un commento