Capitale della Cultura 2019, città scolpita nel tufo che non smette mai di incantare e sorprendere i propri visitatori, Matera è una delle mete imperdibili del Capodanno in Basilicata, da trascorrere in famiglia tra relax e bellezza. Un’esperienza emozionante tra la bellezza del Mar Ionio e la storia antica di un territorio dai tanti tesori nascosti. Accogliere il 2020 circondati da uno scenario incredibile: il primo desiderio realizzato per il nuovo anno in arrivo!
Matera, affascinante e unica al mondo
Decantata da Pascoli e Carlo Levi, apprezzata da artisti e star internazionali: Matera è una di quelle città in grado di stupire, colpire, restare nel cuore e nei ricordi. I Sassi, l’attrazione per cui è celebre nel mondo, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si dividono in due quartieri: il Sasso Barisano, che ospita negozi e ristoranti, e il Sasso Caveoso, la parte più antica. Un labirinto di giardini, vicoli, cunicoli e antichi insediamenti, abitati fin dalla preistoria, testimonianza eccezionale di epoche lontane. Di notte i Sassi assumono un aspetto fiabesco, dando vita a uno spettacolo mozzafiato.
Scopri la nostra offerta per un fine anno in Basilicata da ricordare!
Matera ha altro da offrire. La sua Cattedrale risalente al XIII secolo, è dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, protettori della città, e regala una splendida vista sul Sasso Barisano. Le chiese rupestri, luoghi spirituali sorti durante il Medioevo, sono cripte, basiliche, santuari presenti a Matera, nelle pareti della Gravina e nel territorio della Murgia. In città sono circa 150: per preservarle è nato il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Il comprensorio è stato inserito, insieme ai Sassi, nella lista dei patrimoni UNESCO.
Un altro luogo da visitare a Matera è il Palombaro Lungo, la più grande cisterna della cittadina per la raccolta delle acque, in uso fino al 1920 e riscoperto nel 1991. Scavata sotto la centrale Piazza Vittorio, si estende sotto i Sassi a circa 17 metri di profondità.
Il fine anno nei dintorni di Matera, tra natura selvaggia e cultura
Trascorrere le vacanze di Capodanno in Basilicata ha anche un’altra peculiarità, ossia l’opportunità di poter godere del mare d’inverno. La costa ionica, a circa 70 chilometri dalla città, ha dei tratti selvaggi che la rendono dura ma allo stesso tempo affascinante. Le località più famose sono Metaponto, Scansano Jonico, Nova Siri, Policoro.
La zona custodisce anche diverse riserve faunistiche, oasi naturali e aree archeologiche, come Il Parco della Murgia Materana, la Riserva Regionale San Giuliano ed il Colle Timmari, tutte in zona.
Durante le vacanze natalizie la città appare ancor più affascinante e magica, con le sue luci e addobbi colorati. Sono molte le iniziative promosse per tutto il periodo delle feste: mercatini, eventi, mostre, concerti e il presepe vivente. La notte di San Silvestro vedrà protagonista in piazza la band dei Tiromancino.
Il Capodanno in Basilicata racchiude il gusto unico dell’autenticità, perché può vantare un territorio che custodisce gelosamente tradizioni, usanze, storia e natura incontaminata.