Se sei alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax ma che comprenda anche attività come escursioni e passeggiate nella natura o sulla neve, allora potresti valutare l’idea di trascorrere la fine del 2021 in Cadore, nella provincia di Belluno, in Veneto, un’area che fa parte delle Dolomiti Orientali.
Il fascino del Cadore: magia e neve
Come potremmo riassumere il fascino del Cadore? Probabilmente con pochissime parole: magia, incanto, natura. I paesaggi davanti ai quali ti troverai ti faranno spalancare gli occhi per la sorpresa, tantissime le attività da fare, anche in pieno inverno, come escursioni in quota, itinerari in mountain bike, sci, ciaspolate.
Ma il fascino del Cadore non è solo questo, anche per chi ama una vacanza all’insegna del relax vi sono tante attività alle quali dedicarsi, perché l’area del Cadore è un luogo antico, ricco di storia e cultura. E se proprio non avete voglia di fare nient’altro che mangiare e dormire, qui troverete una ricchissima tradizione eno-gastronomico e la giusta pace per fare lunghe dormite riposanti.
Cadore: attività all’aria aperta
Per gli sportivi e i visitatori più attivi, il Cadore è una vera e propria palestra a cielo aperto. Tantissimi chilometri da percorrere, tra escursioni anche molto facili per i non esperti, e itinerari più complicati.
Suggestive e piene di fascino sono, per esempio, le passeggiate sulle sponde dei laghi del Centro Cadore e di Calalzo, semplici anche per i bambini più piccoli. Un percorso molto bello è quello presso Lorenzago di Cadore dove Papa Giovanni Paolo II era solito passeggiare nel bosco.
In Cadore potrai dedicarti soprattutto allo sci: sono presenti nei comuni di Pieve, Calalzo, Domegge, Lorenzago e Vigo una serie di piste, la maggior parte da sci di fondo di facile e media difficoltà. Tra le esperienze più suggestive che potresti regalarti per la fine di quest’anno c’è sicuramente sciare circondato dallo scenario meraviglioso di maestose montagne.
Ma il Cadore non è soltanto sci, potrai infatti facilmente dedicarti ad altre attività come le discese con lo slittino o il pattinaggio sul ghiaccio.
In Cadore tra arte e storia: cosa vedere
Se sei interessato all’arte e alla storia, a Pieve di Cadore potrai visitare la casa dov’è nato il pittore rinascimentale Tiziano Vecellio. Sempre a Pieve potrai visitare il museo dell’Occhiale, infatti è proprio qui che è nata la prima montatura e da qui è iniziato lo sviluppo e il progresso dell’industria ottica.
Se vuoi, invece, ammirare un museo a cielo aperto, Cibiana è conosciuto per essere il paese dipinto, con le sue case in pietra tutte dipinte e decorate da murales.
Capodanno in Cadore: la nostra proposta
Trascorrere il Capodanno in Cadore è un’esperienza suggestiva e unica per chiunque, ecco un pacchetto Capodanno perfetto per te: 3 notti con trattamento di mezza pensione e veglione in Hotel.
Lascia un commento