L’emergenza Coronavirus ha occupato tutti i primi mesi del 2020, ma non ha cancellato del tutto le vacanze. Certo, spostarsi in giro per il mondo, macinando chilometri, non sarà certamente possibile.
Le vacanze sono ancora tutte da immaginare, infatti, nonostante ci troviamo ormai in una fase di contenimento del Covid-19.
Eppure di ferie estive si può e si deve parlare, soprattutto di turismo di prossimità, quello più vicino a noi e visto che viviamo in uno dei paesi più belli del mondo, abbiamo anche tantissime possibilità di superare questo momento difficile con le sue bellezze artistiche e naturali.
L’Italia è un paese a cui non manca davvero nulla: campagna, città e montagna, non fa differenza. Il nostro è un paese straordinario e l’estate 2020 sarà l’occasione per conoscerlo e goderselo appieno.
In particolare, le previsioni sui flussi turistici parlano di un buon numero di connazionali che opteranno, come mai accaduto in precedenza, per destinazioni di campagna e montagna, grandi protagoniste da nord a sud della Penisola.
In campagna e in montagna, infatti, è possibile godere di quello speciale turismo che mette al centro vino e gastronomia, natura, folclore, tradizioni, un turismo più vicino alle piccole realtà, più consapevole, più sostenibile.
Per molti luoghi dell’Italia più interna, l’enogastronomia è una risorsa turistica fondamentale, che attira un turismo sempre più esigente, alla ricerca di esperienze a tutto tondo, a contatto con le terre e le persone che danno vita ai prodotti che ci invidiano in tutto il mondo.
Insomma, il patrimonio culturale locale è diventato l’elemento chiave del turismo nazionale, in grado di descrivere al meglio l’Italia e le sue innumerevoli bellezze, che non si fermano certo al patrimonio storico e artistico.
Ecco perché abbiamo deciso di elencarvi alcune mete per le ferie di quest’estate 2020, luoghi che si trovano in campagna o in montagna, da nord a sud, lungo tutta la penisola.
Estate avventurosa e divertente a Ponte di legno, provincia di Brescia, Lombardia
Partiamo dalla Lombardia, da Ponte di Legno, località che si trova quasi ai confini col Trentino, dove, come recita lo slogan del sito ufficiale “la neve è stupore, il ghiaccio musica e l’acqua una danza“, una meta perfetta per assaporare il gusto di una vacanza in montagna anche d’estate.
Si tratta di una delle stazioni sciistiche più famose d’Italia, ma offre tantissimo anche nell stagione estiva e per ogni tipo di turismo: da quello più avventuroso alle famiglie in cerca di divertimento e relax. Il territorio circostante, infatti, è pieno di percorsi-natura di tutti i tipi, dai più complessi a quelli più brevi e semplici, adatti anche ai bambini (anche quelli in passeggino!). E poi aree pic nic e luoghi dove ammirare scenari mozzafiato e una fauna e una flora meravigliose.
Per i bambini c’è anche l’Adventure Park, un parco a tema fatto di percorsi divertenti per mettere alla prova il senso di equilibrio e il coraggio dei più piccoli. Non mancano percorsi adatti agli adulti che vogliono mettersi alla prova.
Insomma, Ponte di Legno offre la possibilità di una vacanza divertente e avventurosa per adulti e bambini!
Una magica estate in riva al lago ad Anterselva, Alto Adige
Anterselva, in Alto Adige, è una meta ancora poco conosciuta ma che offre l’opportunità di una vacanza tranquilla e piacevole ai suoi visitatori. Vi ritroverete immersi in un paesaggio naturale unico, circondati dalle vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e dalle maestose Dolomiti, e con il Lago di Anterselva, con le sue acque turchesi, a fare da sfondo fiabesco di una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
Non mancano le opportunità per chi ama le passeggiate in montagna: Anterselva è un vero e proprio paradiso escursionistico.
Un viaggio nel tempo nel territorio di Bevagna, provincia di Perugia, Umbria
Se amate fare lunghe passeggiate immersi nella natura, in luoghi da sogno, l’Umbria è la regione che fa per voi. Borghi medievali e paesaggi mozzafiato, ecco gli ingredienti che rendono questa regione la meta ideale per chi vuole fare dell’enoturismo quest’estate!
Campagna e montagna, coi loro colori eccezionali, caratterizzano il paesaggio, offrendo diverse possibilità ai visitatori. Noi abbiamo scelto come base una meta al di fuori dei normali circuiti turistici, Bevagna, un delizioso borgo medievale che sembra essere cristallizzato nel tempo, in provincia di Perugia, che potrà essere la vostra base per esplorare il territorio circostante.
L’emozione della scoperta a San Donato di Ninea, provincia di Cosenza, Calabria
Se volete scoprire il fascino di un delizioso borgo le cui origini si perdono nel tempo, in cui la vita scorre autentica e lenta come nel passato e sconosciuto alla maggior parte dei turisti, potete dirigervi a San Donato di Ninea, in provincia di Cosenza.
San Donato di Ninea sorge abbarbicato su uno sperone roccioso alle pendici di Cozzo del Pellegrino, a circa 700 m sul livello del mare. Si tratta di un villaggio di poco più di 1000 abitanti, la cui economia è basata sulla coltivazione di cereali, frutta e olive e l’allevamento di bovini, ovini e suini.
Qui, potrete gustare una gastronomia semplice ma autentica, accompagnandola con vini deliziosi dal sapore deciso.
I dintorni permettono passeggiate immersi nella natura, con percorsi che variano per difficoltà: una passeggiata fino a Cozzo del Pellegrino, la cima più alta del sistema montuoso dei Monti di Orsomarso, ripaga in pieno la fatica offrendo una vista privilegiata su un paesaggio magnifico.
Passeggiate nei dintorni di Cusano Mutri, provincia di Benevento, Campania
Cusano Mutri, in provincia di Benevento, fa parte del Parco Nazionale del Matese, una deliziosa cittadina medievale arroccata su uno sperone roccioso e circondata da un territorio ricco di possibilità: per gli amanti delle passeggiate in montagna, ci sono i bellissimi itinerari che portano al Monte Calvario, alla cui sommità si trova la Chiesa di Santa Croce; inoltre è possibile visitare le Gole di Conca Torta, di Caccaviola, percorribili con guide esperte e le forre di Lavelle.