Un incantevole centro storico medievale da girare in lungo e in largo e una serie di eventi che lo rendono ancora più affascinante. Trascorrere le festività natalizie e il Capodanno a Perugia è la scelta giusta per tutti coloro che non vogliono perdersi i mercatini di Natale, la musica dal vivo, il presepe vivente e quello monumentale, gli spettacoli culturali e i laboratori per bambini circondati da uno scenario unico.
Il Christmas Train e le luminarie
Un Trenino storico che percorre il cuore della città, mostrando tutti i suoi angoli più caratteristici. Il Christmas Train è il mezzo più natalizio di Perugia per raggiungere la pista di pattinaggio in piazza Matteotti, i mercatini alla Rocca Paolina, l’area dedicata ai bambini e alle famiglie in piazza Italia e il Museo civico di Palazzo della Penna. Ma non è di certo l’unica festosa attrazione della cittadina: ci sono anche un albero di Natale di 18 metri in piazza IV Novembre, diverse luminarie e la nuova illuminazione di Palazzo dei Priori.
Capodanno a Perugia, musica e fuochi d’artificio
Come da tradizione è la musica la grande protagonista del Capodanno a Perugia. Il 31 dicembre, a partire dalle 22, nel centro storico si festeggia con musica diffusa e fuochi pirotecnici. Mentre al PalaEvangelisti, in località Pian di Massano, Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana faranno ballare tutti fino a notte fonda: a mezzanotte si brinda tutti insieme all’arrivo del nuovo anno. E per il 1 gennaio è previsto il classico Concerto di Capodanno nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori.
Scopri le nostre migliori offerte di Capodanno benessere a Perugia
Un cartellone ricco di eventi
Spettacoli teatrali, concerti che si susseguono in vari punti della città, il presepe vivente nei sotterranei della chiesa di San Domenico, i vari laboratori per bambini tra cui l’incontro con Babbo Natale e le tombolate per famiglie: fino al 7 gennaio Perugia ha davvero tanto da offrire per vivere le feste nel segno dell’allegria e della cultura.
Alla scoperta della città
E se invece si cerca un po’ di relax, passeggiare fino a Piazza IV Novembre su Corso Vannucci, il corso principale della città ricca di negozi e locali, è sempre molto piacevole. La piazza ospita la famosa Fontana Maggiore, simbolo di Perugia, che risale alla fine del duecento, opera di Nicola e Giovanni Pisano. Da questo punto si raggiunge facilmente via Maestà delle Volte, uno dei vicoli più caratteristici. Da non perdere le testimonianze del periodo etrusco: l’Arco di Augusto, chiamato anche Arco Etrusco e il Pozzo Etrusco in piazza Danti, un’opera idraulica risalente al III secolo a.c. che scende fino a 37 metri di profondità. Una splendida vista panoramica su Perugia si può godere da Porta Sole, una delle porte dell’antica cinta muraria, sempre etrusca.
Divertimento, storia, cultura, musica e buona cucina: il mix perfetto per un Capodanno a Perugia da ricordare e, chissà, magari anche da ripetere.
Lascia un commento