La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema, Piazza San Carlo e Piazza Castello, Il Duomo e la Cappella della Sacra Sindone. Già la sola possibilità di visitare queste famose e suggestive attrazioni potrebbe rappresentare un validissimo motivo per trascorrere il Capodanno a Torino. Ma in realtà il capoluogo piemontese ha anche molto altro da offrire: per il 31 dicembre il programma è ampio e prevede concerti, spettacoli teatrali, veglioni molto particolari. E per tutto il periodo natalizio la città si illumina con le Luci D’Artista.
Musica grande protagonista
Serata omaggio a Fred Buscaglione e Gipo Farassino al Pala Alpitour: sarà questa la grande festa di Capodanno a Torino. A partire dalle 21 a salire sul palco saranno Luca Morino, Giorgio Conte e Daniele Lucca insieme ai Perturbazione, Federico Sirianni, Chiara Civello e la Banda di Collegno. A chiudere il concerto Simone Cristicchi e a seguire, intorno a mezzanotte, il dj set di Radio Montecarlo. Mentre presso Spazio 211 la serata sarà all’insegna della musica jazz: ad aprire Max Gallo, la Torino jazz City Band e Andrea Mingardi. A mezzanotte brindisi e dj set.
Scopri le nostre migliori offerte di Capodanno a Torino!
Una serata all’insegna del teatro
Per chi vuole trascorrere il Capodanno a Torino in modo più tranquillo, la città offre diversi spettacoli teatrali, sia per adulti che per bambini. Alle 17:30 del pomeriggio di domenica Roberto Bolle porterà in scena al Teatro Regio, assieme ad altri ballerini di fama internazionale, il suo speciale Galà di danza “Roberto Bolle and Friends”. Al Teatro Monterosa invece ci sarà il gran Galà del Capodanno 2018, con la commedia in italiano-piemontese “Che Trambusto in Casa di Augusto”. A mezzanotte verrà offerto a tutti gli ospiti un brindisi, dopodiché spazio all’intrattenimento della compagnia “Volti Anonimi”. Anche il Teatro Cardinal Massaia e il Teatro Carignano organizzano due eventi speciali per la notte di Capodanno: il primo il varietà “Tutto in una Notte”, il secondo la versione teatrale del romanzo di Agatha Christie “Dieci piccoli indiani … e non rimase nessuno”. “Sconcerto d’Amore-Capodanno in famiglia” presso la Casa del Teatro Ragazzi è lo spettacolo dedicato invece ai più piccoli, ricco di gag, acrobazie e comicità. A mezzanotte brindisi e buffet.
Cenoni e veglioni originali
Sono molti i ristoranti della città che offrono menù elaborati appositamente per la notte di Capodanno: non solo i tradizionali cenoni, ma anche veglioni molto particolari. Alle Terme di Torino la “Notte d’Oro del Benessere” propone relax e cena a buffet. Ma ci sono anche i party di Capodanno sul Ristogusto e il Ristocolor, due tram storici di Torino, oltre ai veglioni organizzati in due location d’eccezione: il ristorante al 35esimo piano del grattacielo Intesa San Paolo e il Circolo dei lettori.
Cultura e divertimento: le due peculiarità del Capodanno a Torino 2018.
Lascia un commento