Il wwf e l’impegno per la Natura non si fermano per il coronavirus. L’organizzazione mondiale in prima linea nella difesa dell’ambiente e delle specie a rischio ha l’obiettivo, fin dalla sua nascita, l’11 settembre del 1961, di fare in modo che l’uomo possa vivere in armonia con la Natura.
Si parla molto di turismo sostenibile e la pandemia da COVID-19 ha reso questo argomento ancora più importante e necessario: nelle ultime settimane abbiamo assisitito al moltiplicarsi di tour virtuali e intanto si ragiona molto su come e quando riprendere a viaggiare in libertà e sicurezza.
WWF Travel: viaggi sostenibili e turismo consapevole
Un’iniziativa molto bella che ha subito avuto l’appoggio del pubblico è quella del WWF appunto: una serie di viaggi virtuali in luoghi della Terra che meritano di essere conosciuti, amati, salvati.
L’iniziativa, tutta italiana, è pubblicizzata attraverso la pagina Facebook di WWF Italia dedicata ai viaggi: WWF Travel, una struttura professionale che si occupa specificatamente di viaggi, campi estivi per ragazzi, campagne di volontariato.
L’iniziativa si chiama Aperiwild ed è costituita da dirette streaming, a orario aperitivo, come suggerisce il nome, che sono andate in onda dal mese di Aprile sulla pagina Facebook WWF Travel e su quella di Biosfera Itinerari: durante le dirette gli esploratori hanno mostrato ai viaggiatori virtuali i luoghi visitati, dando consigli e mostrando immagini meravigliose che hanno il potere di trasportare chi le osserva in un altro angolo di mondo.
L’iniziativa propone viaggi naturalistici dedicati all’osservazione di flora e fauna in compagnia di esperti che rispondono in diretta alle domande del pubblico. Un vero e proprio “sorso di avventura”, come recita lo slogan dell’iniziativa.
Per chi si fosse perso le dirette, però, non c’è problema: tutti i video sono registrati e gratuitamente visionabili sulle due pagine che vi abbiamo linkato prima. Noi abbiamo provato a scegliere quelli più emozionanti: provate anche voi, ascoltate il commento degli esploratori e riempitevi gli occhi con le bellissime immagini di questi splendidi luoghi,.
1 – Galapagos
Conosciute anche come l’Arcipelago di Colombo o le Isole Incantate, le Galapagos sono tredici isole vulcaniche nell’Oceano Pacifico, ognuna delle quali ha avuto almeno tre nomi diversi. Un primo battesimo fu tenuto dal pirata Cowley nel ‘600 che chiamò le isole come i suoi amici bucanieri. Poi fu la volta della Spagna, che le ribattezzò e, infine, nell’800, il governo dell’Ecuador diede loro i nomi con i quali sono conosciute oggi.
Le isole sono caratterizzata da una flora e una fauna molto preziose: tartarughe giganti, uccelli tropicali, delfini, leoni marini, ecc. Molte delle specie ospitate in queste isole sono endemiche, cioè si trovano soltanto qui, e da questo deriva la necessità di proteggerle.
Godetevi il tour!
2 – Borneo
Il Borneo si trova nel Sud-Est asiatico ed è la terza isola più grande al mondo, con una biodiversità straordinaria, che lo rende un luogo unico e meraviglioso. Secondo le statistiche, vivono in quest’area 15000 specie di fiori, 3000 specie di alberi, 221 specie di mammiferi terrestri e 420 di uccelli. È nella foresta pluviale del Borneo che vive l’orangutan ed è sempre in Borneo che vivono specie endemiche come l’elefante del Borneo, il rinoceronte di Sumatra, l’orso malese, il babirussa e il leopardo nebuloso.
Il Borneo val bene una visita, seppur virtuale…
3 – COSTARICA
La Costarica, in America Centrale, fu scoperta da Cristoforo Colombo nel 1502: il navigatore la chiamò “Castiglio d’oro”. Nel 2015 ha ottenuto il titolo di “paese più verde del mondo”, perché quell’anno il 100% della sua elettricità è stata prodotta tramite risorse rinnovabili. Flora e fauna sono straordinarie: il paese vanta la più vasta varietà di orchidee del mondo e ospita più di 864 specie di uccelli (che costituiscono quasi il dieci per cento delle specie del mondo), 250 specie di mammiferi, circa la metà pipistrelli, 4 specie di scimmie, 230 specie di rettili, 215 specie di anfibi e 1522 specie di pesci.
Insomma un viaggio online da non perdere!
4 – TANZANIA
La Tanzania, in Africa Orientale, ha una storia molto antica e complessa che ha visto, nel tempo, il sovrapporsi di culture diverse. Il paese è famoso per i suoi tantissimi parchi naturali, fra cui il Parco nazionale del Gombe, dove la studiosa Jane Goodall ha condotto i suoi studi sugli scimpanzé. Famosissimo anche il lago Vittoria, il più esteso dell’Africa, dove sono state individuate le sorgenti del Nilo.
La Tanzania è un paese straordinario per la natura: circa il 32% è considerato area naturale protetta, la sua biodiversità è elevatissima ed è sede di moltissime specie endemiche.
Assolutamente da non perdere l’avventura virtuale in questa terra straordinaria…
5 – AMAZZONIA E PANTANAL
L’Amazzonia ospita la foresta pluviale più famosa del mondo, la Foresta Amazzonica, il polmone verde della Terra. La biodiversità della Foresta Amazzonica non ha eguali nel mondo, il suo valore è inestimabile, ecco perchè si tratta di un luogo del pianeta da salvare e proteggere a tutti i costi, soprattutto dopo la massiccia deforestazione subita negli anni e i tragici incendi del 2019.
Il Pantanal, invece, è un’immensa pianura alluvionale che si trova in America Centrale, tra Brasile, Bolivia e Paraguay. Nove mesi all’anno, la quasi totalità della sua superficie è inondata dalle acque, ospita il più alto numero di specie di flora e fauna del mondo e i suoi abitanti, i pantaneiros, vivono in stretto connubio con la Natura.
Se vi siete incuriositi, provate il tour online!
6 – ARTICO
L’Artico, o Artide, è la zona dell’emisfero boreale che circonda il Polo Nord: il suo nome significa “vicino all’Orsa, settentrionale”, riferendosi alla costellazione dell’Orsa Maggiore, che fa parte dell’emisfero settentrionale della volta celeste, e all’Orsa Minore, che contiene la Stella Polare, fissa al Nord geografico.
È in Artide che è possibile assistere allo splendore del fenomeno del sole di mezzanotte: durante l’estate boreale (dai mesi di aprile a settembre) il sole tramonta a mezzanotte. L’ambiente è caratterizzato dalla tundra, mentre per quanto riguarda la fauna, ospita l’orso polare, la volpe artica, il caribù, il tricheco e diverse specie di cetacei.
Molto affascinante la ‘gita’ online al Polo Nord…
7 – ANTARTIDE
A differenza dell’Artide, l’Antartide è un continente: si trova nell’emisfero australe e circonda il Polo Sud. Il 98% del continente è coperto dai ghiacci, il che lo rende il luogo più freddo e inospitale del pianeta. Nonostante ciò, è a pieno titolo una delle otto ecozone della terra da proteggere: è la casa di pinguini, foche, muschi, licheni…
Si tratta di un luogo non abitato da umani, in nessun tempo, anche se molte sono le basi scientifiche che, durante l’anno, ospitano diversi studiosi. Provate l’emozione di un giro nel luogo più difficile del globo comodamente seduti sul vostro divano…