Viaggi virtuali: quante volte ne avete sentito parlare in questo periodo? Certo, il viaggio, per definizione, è qualcosa che devi sentire nelle gambe, è azione, camminare, stancarsi, assaggiare nuovi cibi, parlare lingue diverse, osservare scenari estranei, sentirsi un po’ persi, è il vento sulla pelle, il calore del sole, una stanza d’albergo che non ti aspettavi fosse così bella (o così scomoda), è la sensazione di meraviglia e paura di quando scendi dall’aereo e ti rendi conto che anche il profumo dell’aria è, in qualche modo, diverso.
Viaggiare, lo sa bene chi ama farlo, è tutto questo e anche di più. Quindi parlare di viaggi virtuali può sembrare un controsenso per chi del viaggio ama l’aspetto concreto, quello che fisicamente ci porta altrove. Eppure, anche i viaggi virtuali possono avere il loro fascino, anzi lo hanno: a una mente preparata a tutto, versatile, creativa, è concesso viaggiare – con gusto e soddisfazione – anche restando fra le quattro pareti della propria abitazione.
I viaggi virtuali sono l’occasione per fare un balzo dall’altra parte del pianeta senza costi e senza fatica, magari esplorando luoghi che poi vedremo personalmente quando il momento giusto arriverà, sono anche l’occasione per fare liste di luoghi da visitare, una sorta di “to do list” del viaggiatore, è un modo per lasciare, per un momento, la propria casa, i pensieri, la quotidianità e tuffarsi, grazie alla tecnologia, in un mondo nuovo dove, è vero, non si sente il sole sulla pelle, il vento sul viso, il suono di altre lingue, il sapore di cibi diversi, ma dov’è possibile immaginare tutto questo, dove il pensiero, la capacità di creare dentro di sé sensazioni e meraviglie, prende il sopravvento.
Ecco, i viaggi virtuali forse non sono per tutti, esattamente come i viaggi reali. C’è differenza tra essere un turista ed essere un viaggiatore, lo sappiamo bene. Ma forse, proprio questa differenza rende i veri viaggiatori capaci anche di navigare virtualmente nel mondo, scoprire con un click posti nuovi, fotografare dentro di sé la meraviglia di un luogo lontano chilometri e chilometri ma, in qualche modo, vicino, reso accessibile dalla tecnologia e anche dalla propria fantasia, perché forse è proprio quest’ultima qualità a caratterizzare i veri viaggiatori.
Sognare è forse il verbo più importante per chi ama viaggiare
Ma adesso passiamo all’azione vera e propria e partiamo per il nostro giro del mondo attraverso alcuni tra i luoghi più belli del nostro amato pianeta, che riesce a riservare sorprese anche dove e quando meno le si aspetta.
Siete pronti?
Noi vi consigliamo nove luoghi bellissimi da visitare virtualmente e un giorno, perché no, anche dal vivo, ma potrete trovarne altrettanti da soli utilizzando le tecnologie virtuali e quella fantastica risorsa che è Google Earth.
Come funziona Google Earth?
È semplicissimo! Prima di tutto, collegatevi al sito. Scoprirete che questa fantastica applicazione di Google per i viaggiatori ha moltissime funzioni: potete cercare un luogo specifico (ad es. “Parigi”), leggerne la scheda informativa ed esplorare la mappa dettagliatissima del luogo, puoi andare a casaccio sul mappamondo con la funzione “mi sento fortunato” e vedere il luogo che ti capita, o lasciarti guidare dai tour “organizzati” con la sezione “visite imperdibili”.
Insomma ce n’è abbastanza per accontentare chiunque e per divertirsi ad esplorare anche da casa.
Ma adesso vediamo quali sono i luoghi che abbiamo scelto per voi! Per divertici, abbiamo scelto di viaggiare attraverso la funzionalità “Mi sento fortunato”.
Ve ne proponiamo due, per i quali non è disponibile la funzionalità Street View che vi consentirebbe di esplorarli da terra, ma che abbiamo scelto perché poco conosciuti: il senso della funzionalità “mi sento fortunato” è esattamente questo, scoprire luoghi che altrimenti non conoscereste mai, e magari segnarli nella vostra lista dei viaggi da fare.
L’isola dei serpenti
Il primo luogo nel quale siamo capitati è L’isola dei serpenti, nel Mar Nero, a una manciata di chilometri dalle coste della Romania e dell’Ucraina. Secondo le leggende, è qui che si trova la sepoltura di Achille, il mitico eroe greco.
Se volete saperne di più, cliccate qui.
Erromango
È un’isola, fa parte delle Nuove Ebridi, nell’Oceano Pacifico. In passato conosciuta come Martyr’s Island perché dei missionari sbarcati qui nel 1839 furono mangiati dalla popolazione del luogo che praticava l’antropofagia. Diventata famosa nel tempo per la produzione di legno di sandalo, le cui foreste furono talmente sfruttate da essere completamente devastate.
Se volete saperne di più, cliccate qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Erromango
E ora passiamo a sette splendidi luoghi del mondo da visitare virtualmente!
Stonehenge: tour virtuale fra antiche e magiche rovine
Il sito di Stonehenge non ha bisogno di presentazioni, è una delle mete più note dell’Inghilterra, ogni anno attira moltissimi turisti, alla ricerca di mistero e di un’atmosfera che fa pensare ad antichi rituali e magia. Il tour virtuale di Stonehenge è meraviglioso. Fra le tante possibilità, c’è anche quella di esplorare il cielo al di sopra del sito che, come si sa, ha ispirato negli anni tantissime teorie sull’allineamento dei pianeti. Inoltre è possibile scoprire il paesaggio intorno al sito archeologico, esplorare la mappa interattiva di Stonehenge e imparare tutto quello che c’è da sapere su uno dei siti archeologici più famosi al mondo.
Machu Picchu
Altro sito che non ha bisogno certo di presentazioni: si trova in Perù, nella Valle dell’Urubamba, a oltre 2000 metri di altitudine e rappresenta una delle mete turistiche più stupefacenti e affascinanti del mondo. Patrimonio dell’UNESCO, è considerata, a ragione, una delle Sette Meraviglie del Mondo.
Godetevi il vostro tour virtuale.
Petra
Famosa anche per essere stata il set di Indiana Jones e l’ultima Crociata, il film che ha contribuito a portare alla ribalta questo splendido sito archeologico fino a quel momento semi-sconosciuto. Petra è definita la “città rosa”, si trova in Giordania e la caratteristica è che è parte integrante del paesaggio circostante: i suoi edifici, infatti, sono scavati nella roccia.
Iniziate la vostra eccitante visita da novelli esploratori!
Un tuffo nel blu degli Oceani
La Terra, il pianeta azzurro, è ricoperta da acqua e dunque è un’occasione imperdibile quella data dal team Airpano, che ha mappato i fondali terrestri, ricreando una sorta di tour virtuale sott’acqua.
Giethoorn, la Venezia dei Paesi Bassi
Una cittadina di poco più di 2600 abitanti, nei Paesi Bassi, definita una piccola Venezia per i suoi splendidi canali. L’atmosfera fiabesca che si respira in questo luogo ancora poco conosciuto è unica e potrete sperimentarla nel bellissimo tour virtuale.
Isole Faroe, Danimarca
Un altro luogo meraviglioso, un’oasi naturalistica nell’Oceano Atlantico, frequentato da pochissimi turisti e pochissime persone in generale, un luogo fiabesco, dall’atmosfera rilassante, in cui poter fare splendidi tour naturalistici.
I tour virtuali hanno orari prestabiliti, sulla pagina principale è presente un orologio che fa il countdown al prossimo tour disponibile, durante il quale sarete in grado di esplorare le isole in totale libertà, correndo o saltando a vostro piacimento!